2. Principi contabili
Il resoconto intermedio abbreviato consolidato della Società e delle sue società partecipate (il Gruppo) è stato redatto in conformità con i principi contabili internazionali (International Accounting Standards – IAS 34 «Interim Financial Reporting»), nonché alle disposizioni del regolamento della SIX Swiss Exchange per società d’investimento e deve essere letto in relazione al bilancio consolidato al 31 dicembre 2020. L’allestimento del resoconto intermedio abbreviato consolidato secondo i principi IFRS richiede valutazioni e stime da parte del management quali a loro volta comportano effetti sui valori di bilancio e sulle posizioni del conto economico dell’esercizio in corso. In determinate condizioni, le cifre effettive potrebbero differire da tali stime.
Il resoconto intermedio abbreviato consolidato è stato redatto in conformità con i principi contabili utilizzati nel bilancio annuale consolidato. Non sono stati applicati nel presente resoconto intermedio abbreviato consolidato standard e interpretazioni nuovi o modificati applicabili al Gruppo e in vigore dal 1° gennaio 2021.
I seguenti standard modificati sono stati approvati, saranno pertanto adottati solo in futuro. Per il presente resoconto intermedio abbreviato consolidato non sono stati anticipatamente adottati:
- IAS 1 (modificato, effettivo dal 1° gennaio 2022) – Classification of Liabilities as Current or Non-current
- IFRS 3 (modificato, effettivo dal 1° gennaio 2022) – Reference to the Conceptual Framework
- IAS 37 (modificato, effettivo dal 1° gennaio 2022) – Onerous Contracts – Cost of fulfilling a Contract
- Annual Improvements to IFRS Standards 2018-2020 (effettivo dal 1° gennaio 2022) – IFRS 9, IFRS 16
Il Gruppo ha valutato l’impatto dei sopra citati standard modificati concludendo che non ci saranno né effetti né cambiamenti significativi per i principi contabili né effetti sulle disposizioni contabili né tantomeno sui risultati complessivi e sulle posizioni finanziarie del Gruppo.